Plurale Maiestatis
Sarà – insieme all’oceanica cronistoria dedicato alla Mina 1967 – il pezzo forte della prossima fanzine: un dossier dal titolo Plurale Maiestatis – minuzioso e appassionante come solo gli articoli del nostro Antonio Bianchi sanno essere – che ripercorrerà le mille moltiplicazioni vocali di se stessa che Mina ci ha regalato dagli esordi fino a oggi. Un bel modo – tra l’altro – per festeggiare il 45° anniversario del suo album-capolavoro a più voci inciso nel 1976 sotto la guida di Gianni Ferrio. Eccovi in anteprima il primo capitolo.
di Antonio Bianchi
Esplorare lo sterminato universo musicale di Mina è un privilegio. La nostra “Maestra di musica” ci ha allenato a sondare generi, epoche, repertori e mondi sonori straordinariamente articolati e compositi. Ci ha insegnato anche a familiarizzare con l’evoluzione delle tecniche da sala d’incisione e a scorgerne le implicazioni creative. Prendiamo un album monumentale come Plurale. Un exploit tecnico e artistico che ha pochi raffronti nel panorama italiano.
Da un punto di vista tecnico, la sovraincisione progressiva di una singola voce può essere frettolosamente bollata come mero artificio da studio di registrazione, irriproducibile nella realtà. Dal punto di vista artistico, invece, può rivelarsi emblema di una musicalità e di un approccio da strumentista della vocalità.
Non sono molti i fruitori di musica che hanno familiarità con questa tecnica. I più sono portati a pensare che qualsiasi cantante possa prestarsi al gioco di sovrapposizioni e armonizzazioni. In realtà, è prerogativa di voci capaci di diventare puro suono, di eleggere il predominio della musica (un approccio che esclude a priori il cantautorato immolato allo strapotere del testo) e di accantonare protagonismo e soggettività. È la stessa linea di confine che delimita solisti e coristi. I secondi, più dei primi, non possono prescindere da intonazione, senso armonico, capacità di spaziare fra registri, agilità ritmica e controllo del volume. Si tratta di qualità superflue per i solisti, in cerca di riconoscibilità e soggettività stilistica. Ciò non toglie che esistano grandi personalità dal bagaglio tecnico sontuoso, in grado di modulare la propria individualità sino a relativizzarla. Capacità che è parte integrante della musicalità.
Fra le voci femminili, Elisa e Giorgia hanno rinvigorito il gusto per gli impasti sonori e non disdegnano di calarsi, spesso e volentieri, nel ruolo di coriste di se stesse. Lo stesso si può dire per le voci più attente alla sperimentazione, da Giuni Russo ad Antonella Ruggiero. E, soprattutto, per due interpreti supreme. Non Ornella, non Milva, non Patty. Le due specialiste italiane dell’armonizzazione sono Mina e Mia Martini. La Mimì prima maniera era una virtuosa degli intrecci a più voci, corista di se stessa sin dall’album d’esordio, spesso calata in impasti polifonici di rara bellezza (da Gesù è mio fratello a Tutti uguali, da Fiore di melograno a Danza…).
Mentre Mimì ha sempre adattato la formula al proprio repertorio originale, Mina ha cavalcato la dimensione plurale nell’accezione più pura, al servizio della musica, talvolta cancellando la propria presenza “solista”. Si è trasformata in orchestra, in coro alpino, in trio vocale d’antan, in formazione di vocalese, in strumentista della voce… Ha rivelato una rara capacità di porsi davanti o dietro la musica, di essere interprete intensa e disciplinatissima corista, di rimarcare lo spessore emotivo o limitarsi a una sorridente dimensione strumentale, di essere melodia ma anche armonia, singola nota e accordo. E ha giocato con il citazionismo, saltellando fra epoche e repertori, ripercorrendo come nessun’altra i passaggi chiave dell’evoluzione tecnica della sovraincisione vocale. Che ha una lunga storia, scaturita dall’avvento della registrazione su nastro magnetico. In ambito pop, quest’espediente è associato alle novelty songs di voci femminili come Patti Page (Tennessee Waltz) e Kay Starr (Wheel Of Fortune). Ma gli esempi più rappresentativi sono d’estrazione jazzistica, a testimonianza della natura soprattutto musicale della formula. Pensiamo alle pionieristiche moltiplicazioni vocali e strumentali di Les Paul & Mary Ford; agli strepitosi Lambert, Hendricks & Ross (nel loro album d’esordio, Sing a Song of Basie, i tre si moltiplicavano per ricreare in vocalese il repertorio di Count Basie); e, soprattutto, ai Singers Unlimited (quartetto vocale che, come rivela il nome , si moltiplicava illimitatamente ricreando monumentali impasti orchestrali) (…)
Commenti recenti