Il Blog

Pubblicato: 2 anni ago

Uiallalla, il richiamo della bellezza

Per la fanzine numero 90 in uscita a fine marzo abbiamo rinunciato, per una volta, alle solite digressioni paleominoiche che pure tanto ci entusiasmano (che bello, avere un così ricco e maestoso passato da esplorare!) per concentrarci sulla Tigre degli ultimi decenni, del presente e dell’immediato futuro: il colpo di coda natalizio dell’operazione Minacelentano, la prossima new edition su vinile di Mina in studio, i cinque anni di sodalizio con TIM ripercorsi da Luca Josi nell’appassionante amarcord Questa è la storia di un’idea e – soprattutto – un lussureggiante e illustratissimo superdossier su Uiallalla che occuperà metà della rivista tra cronistoria dettagliata delle vicende mazziniane di fine anni Ottanta (Gossip di seppia, del gazzettiere Loris), testimonianze d.o.c. (su tutte, quella di Giorgio Conte intervistato da Franco Zanetti) e la come sempre brillante e minuziosa analisi delle canzoni del doppio a cura di Antonio Bianchi (titolo: Il richiamo della bellezza). Di quest’ultimo articolo vi anticipiamo un breve estratto riguardante due delle canzoni-cult del volume di inediti… 

di Antonio Bianchi

(…) C’è un altro grande singolo mancato. Incredibilmente. Perché, in Uiallalla, Tre volte sì si staglia come un monumento tipicamente e inconfondibilmente mazziniano. La contrapposizione fra sussurro ed enfasi, il crescendo impetuoso, l’atmosfera di grandeur strumentale e vocale, non disgiunta da una certa immediatezza espressiva, ne fanno, in assoluto, uno dei brani più potenti della produzione di Mina anni Ottanta. Una sensazione condivisa da tutti. Tre volte sì era, coralmente, l’exploit più acclamato, il più amato, quello propinato con maggior entusiasmo agli amici (“Sentite questa!”). È davvero una bizzarria che un brano tanto maestoso sia rimasto nascosto. Una scelta che ha il sapore di una precisa presa di posizione da parte di Massimiliano Pani – in posizione di assoluto risalto nel ruolo di arrangiatore e, presumibilmente, intenzionato a porsi nelle retrovie in veste di autore –, sicuramente consapevole del potenziale dell’unico brano da lui firmato, fra l’altro con testo griffato Giorgio Calabrese.

Se Tre volte sì è emblema dell’estetica mazziniana condivisa dal grande pubblico, la dimensione di Mina più cara ai veri fan è rappresentata da Uscita 29, di Giorgio Calabrese e Mario Robbiani. Il mio brano preferito di Uiallalla e, in assoluto, una delle canzoni da me più amate dell’intero repertorio di Mina. Non è razionalmente il brano più “bello”, quello dal testo più sfavillante e dalle seduzioni musicali più travolgenti. Occupa una sorta di terra di nessuno, equamente distante sia dalla “canzone d’autore” sia dai brani che ambiscono al grande successo popolare. In compenso è la canzone che meglio sintetizza lo specifico mazziniano: un distillato delle fascinazioni, delle seduzioni, del mistero e dell’esclusività – forse invisibili ad altri – che accomunano chi ama realmente Mina e ha ascoltato davvero, in profondità, la sua produzione musicale, quella vecchia e quella nuova. Non importa che questa magia sia collettivamente condivisa. Anzi. Uscita 29 si concede il lusso di essere sottilmente impopolare, parziale e, forse, anche sottilmente respingente per i cultori di altri mondi musicali. Ha il sapore esclusivo di un dialogo intimo fra Mina e i suoi affezionati. Regna un’eleganza ipnotica, un’espressività tanto trattenuta quanto scultorea, un talento nel cesellare spessori in contenuti testuali immateriali, una capacità ammaliante di calarsi in seduzioni armoniche e di sdoppiarsi – letteralmente – in voce razionale e voce emotiva… Senza alcun bisogno di eccedere in decibel o in dimostrazioni di prestanza vocale, che rappresentano, semmai, lo specifico mazziniano agli occhi del pubblico occasionale, distratto e incostante (…)